Gianluigi Filippelli aveva saltato lo scorso Carnevale, quindi i suoi contributi questo mese sono maggiori del solito.
Per i Ritratti:
♦
Martin David Kruskal – Matematico e fisico, si è occupato di svariati problemi di matematica applicata, come ad esempio i solitoni. E’ stato anche un valente origamista.
Per i Rompicapi di Alice:
♦
Scacchi tridimensionali – Un articoletto dedicato ad alcune variazioni tridimensionali degli scacchi, inclusa la più famosa, quella comparsa su Star Trek.
♦
Il conteggio di Kruskal – Reso popolare da Martin Gardner, il Kruskal count è un gioco matematico con le carte ideato dal matematico e fisico Martin Kruskal, di cui avete sicuramente già letto il Ritratto!
Le grandi domande della vita:
♦
Prendere un gelato su Venere – Dopo un’edizione monotematica, ecco un ritorno alle origini multidisciplinari. La parte matematica dell’articolo è dedicata a un giochino matematico e, soprattutto, alle equazioni oltre il terzo grado.
♦
Soluzioni grafiche – Sulle soluzioni a un paio di equazioni esponenziali, e una generalizzazione.
Articoli vari:
♦
Misurare gli zeri di Riemann – Di come i fisici sono riusciti a misurare alcuni degli zeri della funzione di Riemann, quella sulla distribuzione dei numeri primi.
♦
Batman Death Metal: Dream Theater – Sulla matematica di Octavarium, ottavo disco in studio dei Dream Theater. Per chi vuole, nella seconda parte c’è anche una recensione fumettistica.
♦
Parisiade – Sul Premio Nobel per la fisica 2021 assegnato a Giorgio Parisi.