Diciamo che da tempo pensi a come risolvere un problema che può interessare anche altre persone, a come rendere più efficiente una determinata procedura aziendale o come avviare una tua attività online. Hai un'idea che ti convince sempre di più e la vuoi realizzare.
Hai visto tanti esempi di no-coders che con gli strumenti giusti sono riusciti a realizzare i loro progetti anche se non sanno programmare.
E quindi decidi che è giunto il momento di passare all'azione.
Sia che tu decida di fare tutto da solo/a o che tu scelga di avvalerti di un coach / developer che ti assiste, il primo compito da affrontare è quello di trasformare l'idea in un progetto.
A prima vista può sembrare un compito semplice. Ed in generale è semplice, ma servono alcune tecniche per realizzarlo bene. Vediamo come procedere.
Sintetizza la tua idea
Il primo passaggio da fare è una sintesi della tua idea. Inaugura un nuovo taccuino ed inizia a scrivere in poche parole quale problema intendi risolvere, quali obiettivi raggiungeranno i tuoi utenti e quali sono gli elementi caratterizzanti la tua idea.
Vedila un po’ come se tu dovessi scrivere gli slogan da mettere nella tua futura home page o nei tuoi banner pubblicitari. Fai lo sforzo di essere estremamente sintetico/a e tira fuori l'essenza dell'idea.
Descrivi il flusso funzionale
Se la sintesi dell'idea ti fornisce l'ambito e i confini del tuo progetto, la descrizione del flusso funzionale ti permette di creare i percorsi che i tuoi utenti faranno per realizzare lo scopo della tua web app.
Niente di difficile. Ma è estremamente utile per iniziare a vedere più chiaramente il disegno generale. Siamo ancora a livello narrativo. Non usare diagrammi di flusso o soluzioni grafiche che il più delle volte tendono a complicare la visione complessiva.
Descrivi ciò che la tua web app dovrà fare. Ad esempio, se la tua idea è quella di una community che organizza raduni in bicicletta, dirai che gli utenti si registrano gratuitamente, che possono essere ciclisti o organizzatori, che i ciclisti devono dichiarare il proprio livello di proficiency, le loro preferenze per il tipo di percorso, le zone in cui si possono spostare e che devono pubblicare le foto delle loro bici. Se invece si tratta di organizzatori di eventi, gli utenti possono creare degli appuntamenti, indicando il luogo, il percorso e la data, e poi potranno pubblicare gli annunci e invitare i ciclisti che hanno un “match” con le caratteristiche dell'annuncio. Infine, vuoi che tutti possano scrivere delle review agli eventi e dare un punteggio.
Mantieni il tutto al livello più semplice e generale possibile e quando ti sembra che hai descritto tutti gli aspetti della tua idea procedi con il passaggio successivo.
Crea le tue user story
Senza un buon story telling è molto probabile che la tua web app venga creata su fondamenta deboli o sbagliate, che avranno bisogno di essere riviste molte volte.
Ma se prima di affrontare qualsiasi aspetto tecnico di costruzione della web app, tu avrai scritto adeguate “user story”, il lavoro tecnico di realizzare del tool sarà molto più efficiente ed esente da errori di impostazioni.
Ci sono molti modi di scrivere delle user story. Quello che consiglio ha un'impostazione veramente semplice e si base sulla trilogia:
AS A …. IN ORDER TO … I WANT TO
In pratica devi interpretare i tuoi utenti. Mettiti il cappello di ogni user della tua futura web app ed inizia a raccontare un'esperienza.
Facciamo un esempio.
AS A significa “in qualità di”. Quindi, per tornate al nostro esempio, in qualità di “utente organizzatore” ….
IN ORDER TO significa “allo scopo di”. Quindi, come organizzatore, allo scopo di “creare un nuovo evento” …
I WANT TO significa, ovviamente, “voglio che”. E allora, in qualità di organizzatore che vuole creare un evento, voglio che sia presente a menù un link per la creazione di un nuovo evento, che mi mostri un calendario da cui scegliere una data e un orario di inizio e di fine e che mi permetta di scegliere una località di partenza e di arrivo. Voglio anche descrivere l'evento e mettere una foto di copertina. E quando avrò terminato l'inserimento delle informazioni, voglio vedere un'anteprima dell'annuncio prima di pubblicarlo.
Tutto qui. Niente di complicato. Ma assolutamente necessario.
Pianifica gli “sprint”
Anche se non hai ancora deciso quali strumenti no-code utilizzare, prendi tutte le user story che hai creato come se ognuna fosse una card indipendente e riordinale in sequenze logiche. Il documento con i flussi funzionali ti aiuterà a trovare la collocazione giusta e a dare coerenza ad ogni gruppo di cards.
Ogni sequenza logica di user story può diventare uno sprint, ovvero una fase di sviluppo da svolgere in un'unica sequenza di lavoro e che si conclude con la pubblicazione della porzione di web app. In alcuni casi potrai decidere di escludere alcune user story dallo sprint, per mantenere lo sviluppo limitato alle funzioni core ed ottenere in modo più rapido il tuo MVP (minimum viable product).
Fatto questo, sei veramente a buon punto. Anche se la tua web app ancora non esiste, hai tutto ciò che serve per passare allo sviluppo.
Scegli gli strumenti nocode che preferisci e poi inizia a costruire. Sia che tu lo faccia personalmente o che tu decida di co-sviluppare con un altro no-coder (o di affidarti interamente ad un esperto), avrai le linee guida che servono a delimitare con precisione le attività di sviluppo ed a guidare un percorso chiaro e privo di fraintendimenti.