Gli strumenti nocode per la creazione di siti web sono davvero forti, ma è possibile che non serva proprio nessuna conoscenza ?
Diciamola tutta. Sino a qualche anno fa, ma anche oggi se il budget lo permette, per fare un sito web di business ci si deve confrontare con il marketing (interno o agenzia, non conta), serve un designer che imposta il layout grafico, un grafico che realizza i componenti, un informatico che passa dalla grafica all'HTML, occorre decidere quali contenuti mostrare, quali messaggi dare, quali colori, font e immagini usare … e poi ci serve un sistemista che lo mette online e un SEO che lo renda visibile a Google.
Ora, non è che usando degli strumenti nocode queste professionalità non servono più 🥲. E’ bene sapere che il “citizen developer”, amante degli strumenti nocode per realizzare il suo sogni di libertà digitale, se vuole fare tutto da solo deve informarsi e studiare molte cose. Per sapere almeno un po’ di tutto ciò che serve e che solo la formazione e l'esperienza lavorativa (la “professionalità” direi) possono dare.
E’ inutile utilizzare Webflow, che permette di creare siti stupendi, se poi ci limitiamo a copiare un template. Ma anche andando al di là delle capacità di governare gli aspetti tecnici, che pure contano, se non abbiamo un progetto chiaro in mente e non sappiamo compiere i passi necessari per passare dalle idee alla realizzazione, è evidente che il nocode ci potrà aiutare solo in parte.