L'articolo - tra le altre cose - è basato sui dati aperti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ovvero i dati delle concessioni demaniali marittime in Italia, Sistema informativo demanio marittimo. Le informazioni contengono anche la geolocalizzazione nonché il valore di canone dovuto.
Vi consigliamo di leggerlo, ma qui vogliamo sottolineare quanto possa essere difficile alle volte per un/a giornalista dare valore ai dati, quando ci sono dei problemi di qualità.
In questo caso ad esempio:
-
non è associato un sistema di coordinate ai dati, né nella modalità standard per quel formato (aggiungere un file
prj
, né inserito come nota di testo;
- i due file geografici (almeno sino a inizio marzo 2022) avevano un’estensione geografica errata, con alcuni valori di coordinate che nulla avevano a che fare con l'Italia;
- il file
CSV
sulle concessioni riporta per circa 40 righe valori di coordinate che non numerici, quindi inusabili.
Abbiamo scritto al Ministero per segnalare questi punti (sembrano tutti ancora non risolti), ma soprattutto abbiamo provato a superare questi ostacoli facendo un po’ di pulizia e trasformazione dei dati.
Una volta fatto, il nostro
Guenter Richter - un esperto di cartografia dinamica interattiva basata sui dati - ha iniziato a lavorarci e a produrre ad esempio queste belle
mappe online (da guardare da PC).
E anche Guenter, come Isaia, non è riuscito subito a lavorarci, perché la qualità dei dati non era buona.
Ne parleremo in un video incontro (avviseremo non appena sarà pronto), con Isaia, Guenter e Andrea Borruso.