pubblicazioni
Il 15 marzo 2022 è stata pubblicata dall'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) la Guida dei diritti di cittadinanza digitali.È un documento previsto dal "Codice dell'Amministrazione Digitale", che illustra cos'è la cittadinanza digitale e quali sono i diritti …
Questa newsletter è dedicata Yulia Zdanovska, 21 anni, medaglia d’Argento alle European Girls’ Mathematical Olympics 2017, socia dell'associazione di volontariato "Teach for Ukraine", uccisa l'8 marzo 2022 a Kharkiv mentre stava aiutando i civili a scappare d…
Il 18 febbraio 2022 abbiamo lanciato "I dati che vorrei", una iniziativa che si innesta nella campagna #DatiBeneComune, per chiedere che i dati del PNRR siano pubblicati in modalità che consentano di progettare - e vivere - una società più giusta, inclusiva e…
Alcuni mesi fa insieme alle/agli aderenti a datiBeneComune abbiamo posto una questione di base: le note di copyright di ItaliaDomani (il sito del PNRR) non consentivano qualsiasi uso dei contenuti pubblicati (qui come era sino al 19 gennaio 2022).Da fine genn…
Sul PNRR ad oggi non sono stati pubblicati dati che consentano presto e bene di seguire questo enorme progetto. Non è ancora - come sostenuto dall'Osservatorio Civico PNRR (di cui facciamo parte) - un piano a misura di cittadino.Ma c'è una novità interessante…
È possibile stimare il grado d'inclusione di donne, bambini e bambine sul territorio italiano? La risposta è sì, ed è quello che l'organizzazione WeWorld fa dal 2020 pubblicando il rapporto Mai più invisibili, che è arrivato nel 2021 alla seconda edizione.Il …
Poco meno di un anno fa, a dicembre del 2020, con #datiBeneComune avevamo chiesto all'Istituto Superiore di Sanità (ISS) di cambiare la licenza dei contenuti del suo sito, perché non consentiva di analizzarli e pubblicare nuove elaborazioni basate su essi. Er…
Il recepimento in Italia della direttiva europea sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico continua il suo percorso nelle Camere del Parlamento Italiano. Qualche giorno fa - il 22 settembre 2021 - la Commissione permanente 1ª Affari costituzional…
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la serie storica (anni 2020 e 2021) dei dati che alimentano la dashboard denominata "Dati della Sorveglianza integrata COVID-19 in Italia".Prima pubblicava soltanto il dato giornaliero e siamo contenti di ave…
Sono cambiati i criteri sull'assegnazione dei colori alle regioni, ma i dati sui posti letto non sono ancora un bene comune:1️⃣ disponibili solo quelli dell'ultimo giorno;2️⃣ disponibili soltanto in formato HTML;3️⃣ pubblicati senza essere associati a codici …
Come possiamo estrarre valore dai dati satellitari? Da questa domanda è nato l'Hackathon Copernicus, una maratona di tre giorni per realizzare applicazioni e servizi basati su dati Copernicus, il progetto di monitoraggio dell'Unione Europea che raccoglie imma…
Questo è il numero zero della newsletter dell’associazione onData: siamo veramente contenti di avere iniziato e senza alcuna retorica ti diamo il benvenuto!