La musica lo-fi è figlia di un concetto base del marketing online, quello di dare risposta alle ricerche che gli utenti fanno sui motori di ricerca.
Ogni giorno vengono effettuate miliardi di ricerche su Google e alcune di queste ricerche, una piccolissima fetta, riguardano esigenze musicali.
Come fai una ricerca online per vedere qual è il supermercato più vicino a casa, così ci sono persone che fanno ricerche per trovare musica per aiutare la propria concentrazione e aumentare la produttività.
La musica lo-fi è un caso interessante di marketing online perché risponde all'esigenza di persone che cercano musica live che li accompagni durante le loro sessioni di studio o lavoro.
Gli esempi di musicisti e canali di musica lo-fi sono centinaia. Un canale su YouTube che ho visto nascere e che ha un successo strepitoso è
Lofi Girl. È cresciuto fino a oltre 8 milioni di iscritti grazie al live streaming.
Nel momento in cui ti scrivo ci sono più di 30.000 fan che seguono la diretta streaming del canale di Lofi Girl.
Per darti un'idea, vuol dire che attualmente c'è uno stadio di calcio pieno di persone che sta ascoltando un ragazzo che manda musica live dalla sua camera.
Quanti musicisti in Italia sarebbero in grado di riempire uno stadio di 30.000 persone, ogni giorno, 365 giorni l'anno?
Quanti musicisti italiani sarebbero in grado di organizzare un concerto online e avere un pubblico di 30.000 persone?